Cos'è una truffa? Una truffa è un'azione basata sull'inganno allo scopo di privarlo dei suoi soldi o dei suoi diritti a tutto vantaggio del truffatore.
Ovviamente funziona meglio con chi è distratto, con gli ingenui che si fidano facilmente del prossimo, con gli ignoranti male informati o con le persone che non sanno ragionare.
E’ falso e pericoloso attribuire a chi truffa il merito di avere maggiore intelligenza del truffato.
A seconda della complessità della truffa e della capacità di mentire del truffatore chiunque può venire truffato, anche chi sta attento.
Il truffato in definitiva è sempre e comunque una vittima e il truffatore è un criminale.
La maggior parte dei truffatori sono anche persone senza nessuna morale, capaci di distruggere la vita di altre persone senza alcuna remora.
Per questi motivi lo Stato deve proteggere il cittadino dalle truffe,
- Impedendo quelle conosciute.
- Punendo severamente chi le mette in atto.
- Tutelando e informano i cittadini.
- Assicurandosi che il proprio popolo sia correttamente informato, istruito, capace di ragionare e tranquillo.
La peggiore ipotesi ovviamente si realizza quando è lo Stato a truffare il proprio popolo ed è quello che purtroppo accade in Italia da moltissimi anni.
Quali sono le caratteristiche di una truffa?
Una truffa è sempre basata su un inganno.
Si parte da qualcosa che è vero per giustificare poi qualcosa che non lo è.
Si basa su informazioni in parte o del tutto sbagliate.
Si basa sulla fiducia personale e quindi su una falsa identità.
Si basa sulla capacità di persuadere con la parola e con i media.
Si basa su un meccanismo perfetto che funziona meglio della realtà.
Si basa su persone che si coprono a vicenda unite da interessi comuni.
Una truffa, alla fine, porta sempre vantaggi al truffatore e disgrazie ai truffati.
Eventuali vantaggi per chi è truffato ci sono solo all’inizio e durano pochissimo.
La caratteristica più importante di una truffa però è che si tratta di un trucco che modifica artificialmente la realtà.
Non è un problema che ha bisogno di una soluzione specifica.
Quando si capisce di essere stati truffati basta smettere di seguire le indicazioni del truffatore e negargli ogni fiducia e ogni credito.
Non serve fare altro se non denunciarlo in modo che le autorità possano intervenire o almeno altri cittadini non possano cadere vittima dei suoi inganni.
Non servono riforme, non serve agire per cambiare qualcosa.
Al contrario è sempre il truffatore a spaventare il truffato con problemi immaginari per convincerlo a fare quel che gli serve.
A livello politico assistiamo quotidianamente a un elenco di falsi problemi da risolvere attraverso azioni che sono invece utili ad ottenere tutt’altro risultato.
La dimostrazione che stiamo dentro una truffa è il fatto che nessuno di questi problemi raggiunge una soluzione nonostante tutti gli sforzi che possiamo fare.